La Regione Emilia-Romagna è impegnata nella definizione delle Linee-Guida per l’implementazione
e la valutazione della Campagna informativa Emergenza-Urgenza, in collaborazione
con il gruppo di lavoro ristretto a cui partecipa il Ministero della Salute, l'Agenas
ed alcune Regioni/P.A.
La definizione di tale documento è partita da una prima bozza elaborata dall’Agenzia
Sanitaria e Sociale Regionale (ASSR) dell’Emilia-Romagna sulla base dell’esperienza
pilota per l'implementazione della campagna informativa in una specifica realtà
locale, il Comune di Imola. La prima bozza è stata, quindi, rivista sulla base dei
suggerimenti e delle integrazioni segnalate dai colleghi del gruppo di lavoro ristretto.
Unitamente alle Linee Guida la ASSR ha costruito un questionario di valutazione,
rivolto alla popolazione generale e basato sulla metodologia KAP (per approfondimenti
è possibile consultate illink al sito WHO), oggetto di sperimentazione nella stessa
realtà di Imola. Il questionario è pensato per misurare conoscenze, atteggiamenti
e comportamenti (o intenzioni di comportamento) rispetto all’utilizzo dei servizi
di emergenza-urgenza ed una sezione è dedicata specificamente a valutare la campagna
informativa nazionale.
Le Linee Guida rappresenteranno uno dei prodotti della campagna attraverso il quale
mettere a disposizione delle indicazioni ed una metodologia utilizzabile a livello
nazionale per l'attuazione di una Campagna informativa sul corretto uso dei servizi
di emergenza-urgenza; per tale motivo le LLGG sono uno strumento che sarà completato
solo al termine dell’intero processo di sperimentazione e grazie alle indicazioni
ed integrazioni che segnaleranno le Regioni/P.A., ciascuno sulla base della propria
esperienza regionale.